art. 1 Validita’ del Regolamento Interno
Il presente regolamento e’ valido per tutti i soci presenti e futuri dell’Associazione con sede in Via Ponte Widmann 4 in Bressanone.
art. 2 Modifica del Regolamento Interno
Il presente regolamento decorre dal 19 gennaio 2018 e sarà valido sino a quando l’Assemblea, su proposta del Consiglio Direttivo non lo modificherà.
Qualora almeno la maggioranza dei soci Ordinari presentino richiesta, con lettera scritta, affinché il presente regolamento venga rivisto e modificato ove necessario, il Consiglio Direttivo ha l’obbligo di prendere in esame la richiesta e di ridiscutere il regolamento in Assemblea.
art. 3 Partecipazione alla vita dell’Associazione
I soci, che all’atto dell’adesione hanno accettato lo Statuto sono invitati a partecipare attivamente e promuovere la vita e la crescita dell’Associazione. Per raggiungere tale scopo i soci non si limiteranno a presenziare alle attività e agli eventi promossi dall’Associazione ma si faranno promotori attivi delle stesse attività verso l’esterno.
Nel caso che uno o più soci dovessero, con il loro comportamento, recare danno o ostacolare il regolare svolgimento delle attività o la crescita dell’Associazione, potranno essere dichiarati decaduti dalla qualità di socio in presenza di un voto dell’Assemblea previa proposta del Consiglio Direttivo.
art. 4 – Partecipazione alle manifestazioni
Possono partecipare tutti i soci regolarmente tesserati. Ove è richiesta una quota partecipativa, possono comunque partecipare persone non associate pagando una maggiorazione della quota per l’attività proposta.
art. 5 – Modalità di iscrizione del socio e quota
L’aspirante socio è tenuto ad accettare il contenuto dello statuto e ad accettare il pagamento della quota associativa annuale.
Oltre al Socio Ordinario come indicato nello statuto, si da possibilità di associare l’intera famiglia usufruendo anch’essi degli stessi vantaggi e diritti del principale socio.
L’aspirante socio deve compilare il modulo di iscrizione nel quale riporterà i suoi dati personali ed eventuali familiari e recapitarlo presso la sede o consegnarlo direttamente ad un membro del Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo, ricevuta la richiesta, deciderà alla prima riunione utile, sull’ammissione dei nuovi soci che abbiano fatto richiesta.
In caso di mancata accettazione, il Consiglio Direttivo provvederà a comunicare al richiedente le motivazioni che lo hanno escluso.
L’aspirante socio potrà richiedere nuovamente l’iscrizione, soltanto quando non sussistano le cause che ne hanno determinato la mancata accettazione.
Quota associativa: Euro 20,00
Il pagamento della quota associativa può essere effettuato direttamente in sede o tramite Bonifico Bancario alle coordinate indicate sul sito ufficiale dell’Associazione.
art. 6 – Cura degli spazi e dei beni
I soci sono tenuti a curare la pulizia e la vivibilità degli spazi in cui si svolgono le attività dell’Associazione ed a mantenere integri i beni acquistati successivamente alla data di costituzione.
In caso di danneggiamento o degrado dei suddetti spazi o beni ed in presenza di chiare responsabilità individuali, il Consiglio Direttivo ha facoltà di imporre al socio inadempiente il ripristino della situazione iniziale addebitando le spese a carico del socio stesso.
art. 7 – Solidarietà nei confronti dei soci
In attuazione dei principi di solidarietà che caratterizzano l’Associazione, i soci, che per ragioni indipendenti dalla loro volontà, dovessero versare in situazioni di disagio economico o personale, per attività dove prevista la quota di partecipazione, possono presentare richiesta al Consiglio Direttivo al fine di ricevere agevolazioni, esoneri o sostegno morale e materiale da parte dell’Associazione.
art. 8 – Incarichi ai soci
Il Consiglio Direttivo ha facoltà di affidare incarichi a soci che abbiano manifestato la disponibilità ad un impegno maggiore nella vita dell’Associazione. Tali incarichi hanno carattere temporale limitato e NON prevedono eventuali rimborsi economici richiesti in caso di impiego di tempo e risorse da parte del socio incaricato.
art. 9 – Disposizioni conclusive
Per tutto ciò che non è specificato nel presente regolamento, si fa riferimento allo Statuto dell’Associazione.